- Caso Clinico 1
Paziente di 12 anni i cui genitori si erano rivolti al mio studio fondamentalmente perché vedevano progressivamente peggiorare l’accavallamento degli incisivi superiori della figlia…
Visualizza - Caso Clinico 2
Paziente femmina di 17 anni. Ortodonzia fissa dagli 8 ai 14 anni, attualmente è stata proposta chirurgia ortognatodontica. Scoliosi vertebrale in terapia con busto ortopedico tipo Lionese prima e Milwaukee poi per 1 anno (2001-2002). Rialzo calcaneare di 6 mm a sinistra dal 2002 a oggi (2005). Miopia asimmetrica. Lamenta cefalea temporale frequente, algia e dolore in regione ATM sinistra con scroscio e difficoltà di masticazione, cervico-dorso-lombalgia
Visualizza
- Caso Clinico 3
Paziente di 34 anni. Gravi problemi algico-disfunzionali cranio-cervico-mandibolari. In particolare la paziente riferisce dolore e rumori alle ATM bilateralmente con difficoltà ad aprire la bocca soprattutto al risveglio mattutino e dopo i pasti, cefalea e cervicalgia ricorrente.
Visualizza - Caso Clinico 4
Paziente di 17 anni affetta da cefalea temporo-parietale di elevata intensità a frequenza quasi giornaliera, algie a livello vertebrale cervico-dorsale ed alle articolazioni di ginocchio, caviglia e mano più accentuate sul lato destro, instabilità di equilibrio. La paziente lamenta inoltre problemi a masticare, a sbadigliare, sente rumori e accusa dolori alle ATM bilateralmente, avverte di avere un’occlusione instabile, serra e digrigna i denti. Riferisce di essere da 3 anni in trattamento ortodontico fisso iniziato con un’espansione palatale rapida con disgiuntore.
Visualizza - Caso Clinico 5
Ragazza di 14 anni affetta da grave malocclusione di Classe III dento-scheletrica, morso aperto. Asimmetria frontale di tipo misto, strutturale e funzionale. Deglutizione disfunzionale con lingua in postura bassa. Respirazione prevalentemente orale.
Visualizza - Caso Clinico 6
Paziente femmina di 50 anni affetta da grave Sindrome Cranio-Cervico-Mandibolare con classica sintomatologia soggettiva:
– Disfunzione ATM
– Cefalea muscolo-tensiva
– Algie muscoli masticatori con limitazione funzionale
– Rachialgie diffuse in particolare al tratto cervicodorsale
– Disturbi dell’equilibrio
Visualizza